Tagliatelle agli striduli, strigoli o stridoli
2015-08-14- Cucina: emilia romagna, italiana
- Livello Difficoltà: medio
- Aggiungi ai preferiti
- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione: 15m
- Tempo di cottura: 15m
- Pronto in: 30m
Voto medio dei membri
(0 / 5)
0 La gente ha valutato questa ricetta
Ricette correlate:
Stridoli è uno dei tanti nomi con cui questa pianta è conosciuta: si parla di strigoli, silene, carletti, bubbolini… Ma si tratta sempre della stessa pianta, Silene Vulgaris, un germoglio tenero e dal sapore amarognolo, usato nella cucina Romagnola in diverse ricette, in particolare per condire le tagliatelle.
Ingredienti
- Per la pasta fatta in casa:
- 4 uova
- 400 grammi di farina bianca
- un pizzico di sale
- Per preparare il sugo agli strigoli:
- uno spicchio d'aglio
- mezza cipolla
- olio
- 30-40 grammi di pancetta
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 200 grammi di strigoli (o stridoli)
- 400 grammi di salsa di pomodoro
Metodo
Passo 1
Amalgamare insieme farina, uova e sale fino a formare un impasto omogeneo. Stendere la pasta su un tagliere di legno, formare una sfoglia non troppo sottile, arrotolarla e tagliare delle strisce di uguale misura. Aspettare mezz'ora prima di cuocerle.
Passo 2
Far soffriggere in una padella l'olio con aglio e cipolla. Aggiungere la pancetta. Far evaporare aggiungendo il vino bianco. Aggiungere gli strigoli, precedentemente lavati e spezzettati a mano. Aggiungere la salsa di pomodoro e lasciar cuocere per almeno 10 minuti. Per insaporire ulteriormente il sugo, è possibile aggiungere sedano, carote e ricotta.
Passo 3
Nel frattempo, far cuocere le tagliatelle al dente. Una volta scolate, aggiungere la pasta al sugo agli strigoli e farle saltare insieme in padella. Servire con del parmigiano grattugiato.
Si consiglia di accompagnare questo piatto a tavola con un vino bianco italiano, come il Pinot prodotto in Veneto o lo Chardonnay prodotto in tutta Italia. Per chi preferisce il vino rosso, si consiglia il Montepulciano d’Abruzzo, l’Aglianico il Chianti o comunque un altro vino rosso prodotto sul suolo nazionale.
Come secondo piatto da associare è consigliato un misto di carni locali grigliate accompagnate da un contorno di verdure di stagione.